Si sta procedendo con la rimozione delle tinte acriliche ottocentesche (pareti laterali, pilastri d’angolo): per le reintegrazioni verranno utilizzati colori ai silicati.
Sulla parete est, è stato trovato, sotto l’attuale rasatura, un intonaco con tracce di decorazione a “cornici”. L’area d’indagine verrà ampliata per una miglior lettura. In zone che presentano già dei sollevamenti della rasatura più esterna, verranno eseguite delle “aperture” in modo da poter esaminare quanto eventualmente presente nello strato interno e documentarlo.
La composizione floreale sulla porzione est della volta, risulta talmente compromessa dalle efflorescenze saline, da dover essere rilevata e riproposta.
Le fotografie allegate illustrano le tecniche del lavoro del “Laboratorio s. Gregorio” cui è affidato il delicato lavoro di restauro, sotto la supervisione dell’architetto Sonia Sganzerla, alla quale è stato commissionato l’intero progetto che comprende anche il restauro dei serramenti e l’adeguamento dell’impianto elettrico.
Si sta valutando, con un po’ di perplessità, visto l’ammontare del preventivo presentato, la possibilità di procedere, in concomitanza con il restauro delle pareti, alla pulitura delle due grandi tele posizionate nelle pareti laterali.
Inizio lavori: Lunedì 11 Aprile
FASI DELL’INTERVENTO
ASPETTI ECONOMICI
Costi
Progetto: € 7.000
Preventivo esecuzione lavori: € 115.000
Finanziamenti:
contributo dal Comune di Milano (8% degli oneri di urbanizzazione, secondo Legge regionale 12/05), a stato avanzamento lavori: € 60.000
contributo dall’Associazione “amici di Andrea” e dai Coniugi Spataro, in memoria del figlio Andrea Spataro, già ricevuto: € 25.000
il resto della spesa sarà a carico della Comunità Santi Profeti.
Si sta procedendo con la rimozione delle tinte acriliche ottocentesche (pareti laterali, pilastri d’angolo): per le reintegrazioni verranno utilizzati colori ai silicati.
Sulla parete est, è stato trovato, sotto l’attuale rasatura, un intonaco con tracce di decorazione a “cornici”. L’area d’indagine verrà ampliata per una miglior lettura. In zone che presentano già dei sollevamenti della rasatura più esterna, verranno eseguite delle “aperture” in modo da poter esaminare quanto eventualmente presente nello strato interno e documentarlo.
La composizione floreale sulla porzione est della volta, risulta talmente compromessa dalle efflorescenze saline, da dover essere rilevata e riproposta.
Le fotografie allegate illustrano le tecniche del lavoro del “Laboratorio s. Gregorio” cui è affidato il delicato lavoro di restauro, sotto la supervisione dell’architetto Sonia Sganzerla, alla quale è stato commissionato l’intero progetto che comprende anche il restauro dei serramenti e l’adeguamento dell’impianto elettrico.
Si sta valutando, con un po’ di perplessità, visto l’ammontare del preventivo presentato, la possibilità di procedere, in concomitanza con il restauro delle pareti, alla pulitura delle due grandi tele posizionate nelle pareti laterali.
Inizio lavori: Lunedì 11 Aprile
FASI DELL’INTERVENTO
ASPETTI ECONOMICI
Costi
Progetto: € 7.000
Preventivo esecuzione lavori: € 115.000
Finanziamenti:
contributo dal Comune di Milano (8% degli oneri di urbanizzazione, secondo Legge regionale 12/05), a stato avanzamento lavori: € 60.000
contributo dall’Associazione “amici di Andrea” e dai Coniugi Spataro, in memoria del figlio Andrea Spataro, già ricevuto: € 25.000
il resto della spesa sarà a carico della Comunità Santi Profeti.
Una chiesa così costituisce una “comunità alternativa”, gioiosa, segnata da relazioni gratuite, da scambi di doni spirituali e materiali... Card. C.M. Martini