Calendario dell’Adorazione Eucaristica nelle chiese della Comunità
Sabato – Basilica di San Babila
Sabato 1 Giugno ore 21:00 – 23:00 – Adorazione “contemplativa”
Ogni Giovedì – San Pietro in Gessate
Ore 10: Inizio Adorazione
Ore 13.15: Messa
Ore 15: Riposizione
Ogni Martedì – S. Francesco di Paola
Ore 8.15: Messa – Adorazione
Ore 11: Ora Media – Condivisione e riflessione sulla Parola
Qual è l’origine dell’ADORAZIONE EUCARISTICA?
La fioritura delle comunità cristiane dei primi secoli vede svilupparsi diverse forme di spiritualità con specifici carismi. Per molti la scelta si concretizzò nel silenzio dei monasteri che andavano moltiplicandosi in tutto il vicino Oriente; i tempi della preghiera e della meditazione abbracciano tutta la giornata dei monaci e presso di loro nasce la pratica dell’adorazione eucaristica. San Basilio nel suo convento, al termine della celebrazione eucaristica, era solito dividere l’Eucaristia in tre parti: quella che restava dopo la consumazione di colui che presiedeva e dei monaci veniva posta in un ostensorio sopra l’altare, per l’adorazione da parte della comunità. Poco alla volta questa forma di preghiera si diffuse un po’ ovunque e venne incoraggiata con forza in tanti documenti del magistero e dall’esempio dei santi.
Nella vita delle parrocchie, l’adorazione è momento di consapevolezza della chiamata ad essere figli e fratelli nel Signore. È una scuola di silenzio contemplativo: l’origine latina della parola indica il gesto di portare la mano alla bocca perché tacciano le parole e si inchini il capo davanti al Risorto.