Come sempre dobbiamo essere grati a quanti sostengono con offerte ed erogazioni liberali (deducibili) la vita della Comunità.
Come sempre dobbiamo essere grati a quanti sostengono con offerte ed erogazioni liberali (deducibili) la vita della Comunità.
Come sempre dobbiamo essere grati a quanti sostengono con offerte ed erogazioni liberali (deducibili) la vita della Comunità.
In particolare, in questo tempo di emergenza, il ringraziamento dell’intera Comunità va a quanti hanno fornito un aiuto concreto portando nelle chiese il materiale necessario (e spesso introvabile): alcool, guanti, mascherine ed altro ancora.
Come pure quanti hanno voluto sopperire alla mancanza della raccolta delle offerte durante le celebrazioni delle Messe, con bonifici sui conti della Comunità.
Si evidenzia, in particolare, diminuzione delle offerte per le celebrazioni dei Sacramenti e quelle raccolte durante le Eucaristie (come pure le altre offerte ed erogazioni liberali). L’importo raccolto risulta insufficiente per la gestione ordinaria della Comunità. È necessaria un’opera di sensibilizzazione da parte di tutti
*
Da segnalare la sempre più gravosa gestione immobiliare, con tutti problemi relativi alla mancata riscossione di molti affitti e il perdurare di difficoltà di locazione degli spazi abitativi e commerciali sfitti. Solo un’adeguata gestione degli immobili, permetterà di affrontare, con una certa sicurezza, le spese che ci attendono.
*
Infine, grande attenzione esige la situazione della Scuola dell’infanzia “Conti Cicogna” che ha sede nella canonica di s. Maria della Passione. La valenza educativa e pastorale di questa istituzione ci chiede di compiere ogni sforzo necessario a sostenere la continuità del suo cammino. Andranno ben valutate le necessità relative alla riapertura dopo l’emergenza sanitaria e la pausa dei mesi estivi
Anche per quanto riguarda le attività caritative, il fatto di non aver potuto proporre le “Domeniche Caritas” ha impedito di raccogliere i contributi dei parrocchiani per le opere dei nostri gruppi.
Chi volesse aiutare la Comunità per le coprire le spese di gestione e contribuire alle attività caritative può utilizzare i codici bancari indicati.
Come sempre dobbiamo essere grati a quanti sostengono con offerte ed erogazioni liberali (deducibili) la vita della Comunità.
In particolare, in questo tempo di emergenza, il ringraziamento dell’intera Comunità va a quanti hanno fornito un aiuto concreto portando nelle chiese il materiale necessario (e spesso introvabile): alcool, guanti, mascherine ed altro ancora.
Come pure quanti hanno voluto sopperire alla mancanza della raccolta delle offerte durante le celebrazioni delle Messe, con bonifici sui conti della Comunità.
In particolare, in questo tempo di emergenza, il ringraziamento dell’intera Comunità va a quanti hanno fornito un aiuto concreto portando nelle chiese il materiale necessario (e spesso introvabile): alcool, guanti, mascherine ed altro ancora.
Come pure quanti hanno voluto sopperire alla mancanza della raccolta delle offerte durante le celebrazioni delle Messe, con bonifici sui conti della Comunità.
Si evidenzia, in particolare, diminuzione delle offerte per le celebrazioni dei Sacramenti e quelle raccolte durante le Eucaristie (come pure le altre offerte ed erogazioni liberali). L’importo raccolto risulta insufficiente per la gestione ordinaria della Comunità. È necessaria un’opera di sensibilizzazione da parte di tutti
*
Da segnalare la sempre più gravosa gestione immobiliare, con tutti problemi relativi alla mancata riscossione di molti affitti e il perdurare di difficoltà di locazione degli spazi abitativi e commerciali sfitti. Solo un’adeguata gestione degli immobili, permetterà di affrontare, con una certa sicurezza, le spese che ci attendono.
*
Infine, grande attenzione esige la situazione della Scuola dell’infanzia “Conti Cicogna” che ha sede nella canonica di s. Maria della Passione. La valenza educativa e pastorale di questa istituzione ci chiede di compiere ogni sforzo necessario a sostenere la continuità del suo cammino. Andranno ben valutate le necessità relative alla riapertura dopo l’emergenza sanitaria e la pausa dei mesi estivi
Anche per quanto riguarda le attività caritative, il fatto di non aver potuto proporre le “Domeniche Caritas” ha impedito di raccogliere i contributi dei parrocchiani per le opere dei nostri gruppi.
Chi volesse aiutare la Comunità per le coprire le spese di gestione e contribuire alle attività caritative può utilizzare i codici bancari indicati.
Si evidenzia, in particolare, diminuzione delle offerte per le celebrazioni dei Sacramenti e quelle raccolte durante le Eucaristie (come pure le altre offerte ed erogazioni liberali). L’importo raccolto risulta insufficiente per la gestione ordinaria della Comunità. È necessaria un’opera di sensibilizzazione da parte di tutti
*
Da segnalare la sempre più gravosa gestione immobiliare, con tutti problemi relativi alla mancata riscossione di molti affitti e il perdurare di difficoltà di locazione degli spazi abitativi e commerciali sfitti. Solo un’adeguata gestione degli immobili, permetterà di affrontare, con una certa sicurezza, le spese che ci attendono.
*
Infine, grande attenzione esige la situazione della Scuola dell’infanzia “Conti Cicogna” che ha sede nella canonica di s. Maria della Passione. La valenza educativa e pastorale di questa istituzione ci chiede di compiere ogni sforzo necessario a sostenere la continuità del suo cammino. Andranno ben valutate le necessità relative alla riapertura dopo l’emergenza sanitaria e la pausa dei mesi estivi
Anche per quanto riguarda le attività caritative, il fatto di non aver potuto proporre le “Domeniche Caritas” ha impedito di raccogliere i contributi dei parrocchiani per le opere dei nostri gruppi.
Chi volesse aiutare la Comunità per le coprire le spese di gestione e contribuire alle attività caritative può utilizzare i codici bancari indicati.
Una chiesa così costituisce una “comunità alternativa”, gioiosa, segnata da relazioni gratuite, da scambi di doni spirituali e materiali... Card. C.M. Martini