In questo mondo che corre senza una rotta comune, si respira un’atmosfera in cui «la distanza fra l’ossessione per il proprio benessere e la felicità dell’umanità condivisa sembra allargarsi: sino a far pensare che fra il singolo e la comunità umana sia ormai in corso un vero e proprio scisma. […] Perché una cosa è sentirsi costretti a vivere insieme, altra cosa è apprezzare la ricchezza e la bellezza dei semi di vita comune che devono essere cercati e coltivati insieme». La tecnologia fa progressi continui, ma «come sarebbe bello se alla crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche corrispondesse anche una sempre maggiore equità e inclusione sociale! Come sarebbe bello se, mentre scopriamo nuovi pianeti lontani, riscoprissimo i bisogni del fratello e della sorella che mi orbitano attorno!». (FT 31)
Don Enrico Magnani
Mercoledì 14 ottobre ore 18,30 – sala Capitolare S. Maria della Passione
22.10.2020
Leggi
Dentro le Scritture
LA PAROLA DEL PARROCO
Se Gesù illumina tutte le Scritture, le Scritture sono tutte illuminate da Lui…
In Gesù si compiono tutte le cose scritte su di Lui, nella legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi…
11.10.2020
Leggi
Riprendono gli incontri biblici
INCONTRI BIBLICI
La Comunità Pastorale Santi Profeti riprende la pratica dell’ascolto della Bibbia:
*ogni lunedì (a partire dal 12 ottobre) alle ore 10 in San Pietro in Gessate, lettura degli Atti degli Apostoli
* il giovedì con cadenza quindicinale (a partire dal 22 ottobre) alle ore 21 in S. Babila, sala Ceriani, prosegue la lettura del profeta Geremia. Prima sessione dell’anno 2020/2021
Mercoledì 14 ottobre ore 18,30 – sala Capitolare S. Maria della Passione
18.10.2020
Leggi
Dalla Commissione Caritas l'impegno di far fronte all'emergenza della nuova povertà
COMMISSIONE CARITAS "SANTI PROFETI"
Tutti abbiamo constatato che il mondo è profondamente cambiato.
Le povertà oggi assumono i volti più disparati:
incontriamo poveri nascosti come persone che lavorano, ma non hanno un reddito sufficiente; padri di famiglia che non riescono più a dare ai figli il tenore di vita precedente; povertà oggi è ammalarsi e non riuscire a stabilire un contatto con i medici;povertà è perdere il posto di lavoro;
povertà è perdere la casa...
In questo mondo che corre senza una rotta comune, si respira un’atmosfera in cui «la distanza fra l’ossessione per il proprio benessere e la felicità dell’umanità condivisa sembra allargarsi: sino a far pensare che fra il singolo e la comunità umana sia ormai in corso un vero e proprio scisma. […] Perché una cosa è sentirsi costretti a vivere insieme, altra cosa è apprezzare la ricchezza e la bellezza dei semi di vita comune che devono essere cercati e coltivati insieme». La tecnologia fa progressi continui, ma «come sarebbe bello se alla crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche corrispondesse anche una sempre maggiore equità e inclusione sociale! Come sarebbe bello se, mentre scopriamo nuovi pianeti lontani, riscoprissimo i bisogni del fratello e della sorella che mi orbitano attorno!». (FT 31)
In Gesù si compiono tutte le cose scritte su di Lui, nella legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi…
11.10.2020
Leggi
Riprendono gli incontri biblici
INCONTRI BIBLICI
La Comunità Pastorale Santi Profeti riprende la pratica dell’ascolto della Bibbia:
*ogni lunedì (a partire dal 12 ottobre) alle ore 10 in San Pietro in Gessate, lettura degli Atti degli Apostoli
* il giovedì con cadenza quindicinale (a partire dal 22 ottobre) alle ore 21 in S. Babila, sala Ceriani, prosegue la lettura del profeta Geremia. Prima sessione dell’anno 2020/2021
Mercoledì 14 ottobre ore 18,30
sala Capitolare S. Maria della Passione
18.10.2020
Leggi
Dalla Commissione Caritas l'impegno di far fronte all'emergenza della nuova povertà
COMMISSIONE CARITAS "SANTI PROFETI"
Tutti abbiamo constatato che il mondo è profondamente cambiato.
Le povertà oggi assumono i volti più disparati:
incontriamo poveri nascosti come persone che lavorano, ma non hanno un reddito sufficiente; padri di famiglia che non riescono più a dare ai figli il tenore di vita precedente; povertà oggi è ammalarsi e non riuscire a stabilire un contatto con i medici;povertà è perdere il posto di lavoro;
povertà è perdere la casa...
In questo mondo che corre senza una rotta comune, si respira un’atmosfera in cui «la distanza fra l’ossessione per il proprio benessere e la felicità dell’umanità condivisa sembra allargarsi: sino a far pensare che fra il singolo e la comunità umana sia ormai in corso un vero e proprio scisma. […] Perché una cosa è sentirsi costretti a vivere insieme, altra cosa è apprezzare la ricchezza e la bellezza dei semi di vita comune che devono essere cercati e coltivati insieme». La tecnologia fa progressi continui, ma «come sarebbe bello se alla crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche corrispondesse anche una sempre maggiore equità e inclusione sociale! Come sarebbe bello se, mentre scopriamo nuovi pianeti lontani, riscoprissimo i bisogni del fratello e della sorella che mi orbitano attorno!». (FT 31)
Una chiesa così costituisce una “comunità alternativa”, gioiosa, segnata da relazioni gratuite, da scambi di doni spirituali e materiali... Card. C.M. Martini
error: Content is protected !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più